Loading...

GLI OSPITI

XI EDIZIONE – ANNO 2023

 

 

 

Alessandro Guida

Ha realizzato oltre 300 video musicali con artisti come Fedez, Salmo, Elisa, Maneskin, Ultimo, Emma, Alessandra Amoroso, J-Ax, Tommaso Paradiso, Annalisa, Arisa e spot commerciali per diversi brand. Ha curato numerose campagne sociali di sensibilizzazione riguardanti temi importanti per i giovani. E’ il regista del film Maschile Singolare, pluripremiato ai festival, distribuito su Amazon Prime Video in oltre 50 paesi internazionali. Ha diretto due stagioni della serie tv comedy Ritoccàti (sulla chirurgia estetica) in onda su Sky uno in prima serata. Ha presentato alla 77esima edizione del Festival di Venezia il suo cortometraggio “I miei supereroi”, prodotto da Medusa.

Neva Leoni

Ha recitato per diverse fiction di rilievo, con ruoli sempre più grandi e sempre più presenti: R.I.S. Roma – Delitti imperfetti – serie TV (2010); Che Dio ci aiuti 3 – serie TV, 20 episodi (2014); Solo per amore – serie TV, 5 episodi (2015); Questo è il mio paese, regia di Michele Soavi – serie TV, Questo nostro amore 70 – serie TV. Ma soprattutto si è distinta ne Il Paradiso delle Signore nel ruolo di Tina Amato. Da qui ha recitato in altre fiction/serie Tv: Cuori e Ritoccati, entrambe le stagioni, fino al più recente “Il Patriarca”.

Martina Martorano

Martina Martorano è una poliedrica conduttrice, autrice e consulente musicale per radio e televisione. Nel campo radiofonico, Martina ha svolto diverse esperienze significative. Ha condotto per varie emittenti diverse trasmissioni ospitando i più importanti artisti italiani e non. Nel mondo televisivo, ricopre attualmente il ruolo di curatrice degli ospiti musicali e realizza i video “spiegone musicale” per la trasmissione Propaganda Live su La7 TV dove racconta il percorso artistico degli artisti ospiti con curiosità e interviste. È spesso ospite nei programmi su Rai 2, con il ruolo di esperta musicale. Ha anche condotto il programma TV e radio “Music Trip” su Sky per 3 anni. Ha curato e presentato il format “Ballroom” agli Internazionali di Tennis intervistando i più importanti artisti e dj di fama internazionale. Martina ha anche dimostrato abilità nel settore video/web, conducendo format Nastro Azzurro Live e Glo tour. Ha ideato e condotto il format “Ama le differenze” in collaborazione con “Love differences” di Michelangelo Pistoletto per Roma Incontra il Mondo intervistando i più importanti artisti internazionali della nota rassegna musicale per numerosi anni. Nel campo degli eventi live, Martina ha condotto L’Uno Maggio di Taranto nel 2022 e 2023, varie edizioni del festival internazionale dei cortometraggi “Roma Creative Contest”, il festival “Keepon Live”, il festival “Lazio Sound” per la regione Lazio, e condotti vari format live per le radio per cui ha collaborato negli anni. Ha inoltre creato, ideato e curato la direzione artistica di vari festival musicali e club come Villa Ada Roma incontra il mondo, Eutropia – città dell’altra economia, Lanificio 159.

Valerio Vestoso

Approda al cortometraggio con “Tacco 12”, mockumentary sull’ossessione per il ballo di gruppo. Nel 2016 scrive lo spettacolo “Buena Onda” con Rocco Papaleo e Giovanni Esposito, vince il Premio Solinas– Bottega delle Serie con la sceneggiatura “Flash” e dirige numerosi branded content e commercial tv. Regista del corto “Ratzinger Vuole Tornare” (in selezione ai Nastri D’argento) e del documentario “Essere Gigione”, dedicato al re delle feste di piazza italiane. Nel 2019 firma la regia dei contenuti video del programma di Serena Dandini “Stati Generali” e scrive la sceneggiatura della serie “Vincenzo Malinconico, avvocato d’insuccesso”, tratta dai romanzi di Diego De Silva. È tra gli autori del programma tv “Una pezza di Lundini”. Nel 2021 il suo lavoro “Le Buone Maniere”, viene presentato in selezione ufficiale ad Alice nella Città 2021. È regista della serie “Vita da Carlo 2” con Carlo Verdone, per Paramount Plus.

Liliana Fiorelli

Laureata in Arti e Scienze dello spettacolo. Dopo una formazione variegata tra Italia e USA, inizia a lavorare per il cinema in film come “I Predatori”, di Pietro Castellitto, “Confusi e Felici” di Massimiliano Bruno, “Fortunata” di Sergio Castellitto, “Nato a Casal di Principe” di Bruno Oliviero con il corto “Stalker”, per la regia di Andrea Roscia e Riccardo Rabacchi, per cui si guadagna la nomination come Miglior Attrice Protagonista al “48 Hours Film Project”. Ha fatto parte del cast del nuovo film di Paolo Virzì, “Siccità”, “Il grande Boccia” di Karen Di Porto e in televisione è tra i protagonisti del remake italiano di “This is us”, “Noi”, regia di Luca Ribuoli. Sempre in TV oltre che da attrice, è stata anche interprete-autrice nel programma “Mai dire Talk”, con la Gialappa’s Band e per “Quelli che il calcio”, in onda su Rai 2. E’ appena tornata dal Festival di Venezia dove ha ricevuto il premio Kineo 2023. Presto la vedremo in “Un altro Ferragosto” di Paolo Virzì e in “Non ci resta che il crimine – la serie” di Bruno e Federici.

Stefano Cipani

Stefano Cipani, laureato in Storia e critica del Cinema a Bologna, esordisce girando alcuni videoclip e cortometraggi prima di passare alla regia di un lungometraggio, Mio fratello rincorre i dinosauri (2019), con Alessandro Gassmann e Isabella Ragonese e tratto dal libro di Giacomo Mazzariol. Dopo la serie Fedeltà (2022), torna al cinema con Educazione fisica (2022), con Angela Finocchiaro, Giovanna Mezzogiorno, Sergio Rubini e Claudio Santamaria.

Antonia Truppo

Il suo esordio nel cinema risale al 2001, quando interpreta Orsola nel film Luna rossa di Antonio Capuano, seguito subito dopo da La volpe a tre zampe di Sandro Dionisio. Deve però attendere per la notorietà il ruolo in La squadra, la serie televisiva poliziesca in onda su Rai 3, in cui veste i panni dell’agente Paola Criscuolo. Nel 2016 vince il David di Donatello per la migliore attrice non protagonista per la sua interpretazione della camorrista Nunzia in Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti. Nel 2017 vince un altro David Di Donatello per il ruolo di Titti nel film Indivisibili di Edoardo De Angelis.

Nicola Prosatore

Nicola Prosatore nasce a Napoli e inizia a lavorare a Milano, nel campo della regia televisiva. In seguito si trasferisce a Roma per lavorare a una serie con Carlo Lucarelli e una con Michele Placido per Fox Crime. Nel 2010 fonda la sua casa di produzione, Briciola.tv/Briciolafilm. Il suo primo cortometraggio, Il Serpente, è stato finalista ai Nastri D’Argento 2015 e ha ricevuto numerosi premi, selezioni e menzioni in festival nazionali e internazionali, tra cui gli Academy® Accredited festivals International Short Film a Berlino, Flickerfest a Sydney e BFFS a Bruxelles. Destinati Coniugi Lo Giglio (2022, con Lello Arena, Antonia Truppo, Lino Musella, Isabella Saves), il suo secondo cortometraggio, dopo il debutto ad Alice Nella Città alla Festa del Cinema di Roma, ottiene il Nastro D’Argento 2022 come miglior cortometraggio. Sempre nel 2022 dirige Wanna, docu-serie prodotta da Fremantle Italia per Netflix. Piano Piano, il suo primo lungometraggio prodotto da Briciolafilm con Rai Cinema, è stato proiettato nella selezione ufficiale di Piazza Grande al Locarno Film Festival 2022

Giovanni Esposito

Giovanni Esposito è uno dei più celebri e apprezzati attori italiani. Dal 1993 al 1995 frequenta l’Accademia di Arte Drammatica del teatro Bellini di Napoli e da lì ha inizio la sua ascesa teatrale. Tra i vari spettacoli ricordiamo: Cavalieri, Spaccanapoli Times e Anfitrione. Dopo diversi ruoli comici, Esposito decide di mettere da parte questa sua arte, per dedicarsi a ruoli in diverse pellicole e serie tv. Tra i tantissimi film in cui ha preso parte ricordiamo: Tandem, Ribelli per caso, La banda dei Babbi Natale con Aldo Giovanni e Giacomo, Il ricco, il povero e il maggiordomo, La piovra 8, Un posto al sole, Salvo d’Acquisto, il caso Enzo Tortora, Il giorno più bello del mondo, Benvenuti in casa Esposito, Si accettano miracoli e Una piccola impresa meridionale.

Ludovico Di Martino

Diplomato in Regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, lavora come regista e sceneggiatore. Il suo primo film, Il Nostro Ultimo, ha vinto numerosi premi e partecipato a festival di tutto il mondo. Nel 2017 il suo cortometraggio Pipinara è stato finalista nella cinquina dei Nastri d’Argento, per poi essere presentato alla 75a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Nel 2019 scrive e dirige la terza stagione di Skam Italia, adattamento dell’omonima serie Norvegese di successo “Skam” creata da Julie Andem. Nel 2020 realizza con Groenlandia e Netflix il suo secondo film La Belva, campione di visualizzazione (oltre 40 milioni) nella classifica mondiale della piattaforma produttrice.

Marita D’Elia

Una delle più importanti casting director italiane. Ha firmato molti cast sia in Rai che Endemol, in produzioni cinematografiche importanti, collaborando con Alessandro Siani, Volfango De Biasi, Luca Miniero, Bobby Moresco. Recentemente ha curato il casting della fortunatissima serie Mare Fuori, di numerosissimi film ed è stata candidata ai Nastro D’argento come Miglior Casting Director 2023.

Marzio Honorato

Inizia a recitare da bambino e per sei anni fa parte della compagnia teatrale di Eduardo de Filippo. Ha alle spalle una lunga carriera teatrale, cinematografica e televisiva, che lo ha portato a lavorare con registi come Nanni Loy (“Café Express”, 1980, “Mi manda Picone”, 1984), Giuseppe Tornatore (“Il camorrista”, 1985, “L’uomo delle stelle”, 1995), Luigi Magni (“Basta che non si sappia in giro”, 1976), Sergio Corbucci (“Donne armate”, 1990). Dal 1996 fa parte del cast della fortunata serie televisiva “Un posto al sole” in cui interpreta il personaggio di Renato Poggi. Con Antonio Ferrante dirige l’Accademia di Teatro, una scuola di recitazione a Napoli.

Luca Carocci

Suona la chitarra, canta e scrive. Dopo tanto viaggiare torna in Italia ed entra a far parte dell’etichetta Fiorirari. Nel 2014 esce il primo disco “Giovani Eroi”, un progetto musicale che vanta la produzione artistica di Gnut e la collaborazione di Angelini/Rossi. Luca Carocci suona con Operaja Criminale e Gnut, fino alla collaborazione con la sua compagna di etichetta Margherita Vicario. Con la produzione esecutiva di Pietro Sermonti e artistica di Filippo Gatti, Luca Carocci prepara il suo nuovo album “Il Giorno Dopo”. Nelle registrazioni coinvolge altri artisti, oltre a Margherita: Francesco Forni, Roberto “Bob” Angelini, Bianco, Fabio Marchiori e Fabio Rondanini.

Le Coliche

Le Coliche sono i Fratelli Marx del web italiano: il paragone fa riferimento alla loro incredibile capacità di inquadrare con un’ironia assolutamente l’attualità che li circonda. “Le Coliche” è un progetto editoriale di Claudio e Fabrizio Colica, due fratelli attori e autori, a cui poco dopo si aggiunge il regista Giacomo Spaconi. La scrittura e i tempi comici perfetti, la regia accurata e la capacità di reinterpretare i trend con la loro verve hanno reso le loro parodie tra i contenuti di Facebook più viral del momento.

Noemi Intino

E’ una bambina che balla, canta, disegna e fa amicizia con uno spirito sempre ironico e tagliente. Cresce in una casa di periferia nella città Eterna, ed intervalla la sua fame del mondo con la passione, l’amore per i colori e le sane energie. Curiosa e camaleontica è la prima attrice che veste: un giorno blu, un altro viola, un altro verde. Un giorno Picasso, un altro Kokoschka, un altro Burri; fino a comprendere che doveva esprimere ciò che sentiva nascerle dentro, fuori affacciandosi nel mondo. Crescendo in ogni esperienza, persona incontrata, circostanza abbracciata o respinta ha costruito il suo dizionario visivo. Ha collaborato con i registi Younuts!, Stefano Lodovichi, Francesco Marioni, Federico Zampaglione, Tiziano Russo, Luca Vecchi, Marco Costa e Marco Castaldi, e ha vestito attori del calibro di Laura Morante, Christian De Sica, Claudio SantaMaria; Marianna di Martino, Lillo, Micheal Schermi e nella musica Aiello, Tiromancino, Tommaso Paradiso, Piotta, Jovanotti e tanti altri.

Fabio Martina

Nato a Roma nel gennaio del 1992, figlio di una genia di scultori e pittori. Come in un gioco, ha da sempre ammirato, rubato, la creatività di suo padre, suo nonno e suo zio nel loro laboratorio in Puglia. Cresciuto “tra tufo e pittura” una volta a Roma si laurea presso l’Accademia Internazionale di teatro come attore e scenografo. Nelle scenografie dei suoi spettacoli ha fatto leva su un principio fondamentale, quello del riciclo dei materiali “Nulla nasce, nulla si distrugge, tutto si trasforma, ad esempio, nell’Antigone, creai una scenografia di pneumatici usati. Un cimitero di di grigio asfalto. Rappresentai la miseria della borgata con cartoni, per uno spettacolo su Pasolini ed uno costruito con giornali e carta straccia per uno spettacolo ispirato ai film di Almodovar. Ad oggi, questa mostra è per me, espressione di un retaggio, che da sempre mi porto dentro, materia spenta resa viva, vestita di una pelle di abiti, una pelle impregnata della passione di una grande costume designer”

Michele Capuano

Michele Capuano è un attore e regista italiano classe 1989. Ha studiato recitazione sin da bambino, specializzandosi poi con actor coach come Paolo Antonio Simioni, Michael Margotta e Stefania De Santis. Dal 2013 ha partecipato a vari corsi di sceneggiatura, uno dei quali tenuto da Marco Pettenello, presso il Dams dell’Università di Roma Tre, nella quale si è laureato nel 2015. Esordisce alla regia audiovisiva nel 2013 con il cortometraggio “Tratto da una storia vera” e a teatro con lo spettacolo “Teatro Stanco” nel 2017, da lui scritto, diretto, prodotto ed interpretato. Divide la sua carriera fra cinema, televisione e teatro, in molteplici ruoli. Nel 2017/2018 partecipa, nel cast principale, allo spettacolo “Un cuore di vetro in inverno”, scritto e diretto da Filippo Timi. Nel 2019 prende parte al film di Guido Lombardi, “Ladro di Giorni”, film selezionato alla quattordicesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Sempre nel 2019 torna alla regia con il suo cortometraggio, “Lella”, da lui scritto, prodotto e diretto, con Barbara Chichiarelli, Giacomo Bottoni ed Alessandro Bernardini nel cast. Cortometraggio che ha ottenuto ben 83 selezioni ufficiali a vari Festival nazionali e internazionali, aggiudicandosi trenta premi di vario genere. Nel 2021 ritorna al cinema nel film “Belli Ciao” con Pio e Amedeo e la regia di Gennaro Nunziante. Nel 2022 ancora al cinema nel film “Padre Pio” di Abel Ferrara, selezionato alle Giornate degli Autori, alla 79° edizione del Festival del Cinema di Venezia. Nel 2023 torna a teatro nello spettacolo “Amara” di David Mastinu, insieme a Stefano Ambrogi e Nadia Rinaldi, dove interpreta un giovane Pasolini.

Andrea Mautone

Andrea Mautone è un attore italiano. Nasce a Napoli nel 1987. All’età di 14 anni entra a far parte di una compagnia teatrale locale portando in scena spettacoli di autori come Eduardo De Filippo, Raffaele Viviani, Eduardo Scarpetta. Dal 2006 al 2010 frequenta la scuola teatrale “I Dieci Mondi” e con la compagnia diretta da Nando Paone è protagonista di vari spettacoli, recitando testi di autori come Goldoni, Pirandello e Moliere. Nel 2010 si trasferisce a Roma, laureandosi al Dams e in Letteratura, e contemporaneamente viene selezionato da Elio Germano, Valerio Mastandrea, Laura Muccino e Daniele Vicari per prendere parte ai corsi della neonata “Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté”, diplomandosi nel 2012. È protagonista di pubblicità, e cortometraggi pluripremiati a vari festival nazionali. Nel 2013 fa il suo esordio al cinema: viene scelto da Ettore Scola per interpretare il ruolo di Vittorio Metz nel film ‘Che strano chiamarsi Federico’. Tra i suoi ultimi lavori ha interpretato l’Ispettore Rummo nella serie ‘Corpo libero’ distribuita su Paramount plus e su Rai.

Chiamaci