EVENTI SATELLITE
XI EDIZIONE – ANNO 2023
Ruotano attorno alla gara, tanti eventi satellite che arricchiscono il programma; facendo vibrare l’isola, mantenendola sempre in fermento. Tutti gli eventi sono gratuiti e con accesso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
MATERIA // dialogo tra il Costume Cinematografico e la Scultura Interpretativa | Palazzo D’Avalos Ex Carcere
| da martedì 19 a sabato 23 settembre
martedì ore 16 inaugurazione
mercoledì – sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00
Nella fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l’energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze. Secondo noi la materia è molto di più, è un trasmettitore di energia vero e proprio che manifesta la sua forza ed entra in comunicazione con gli elementi attraverso l’esperienza sensoriale completa. Un espressione scultorea come un gruppo scultoreo classico raffigurava miti, ideali, leggende, ora è la scena cinematografica o audiovisiva ad esprime il linguaggio dei nostri tempi: i costumi, i sogni di una società, che ritrova o configura se stessa in un abito visto in una scena, anche quando è priva del personaggio che la animava, la materia racconta, è una fonte rinnovabile di emozioni e mezzo comunicativo importante libero da vincoli e costrizioni, arrivando al linguaggio narrativo visivo e tridimensionale.
L’incontro tra la scultura di Fabio Martina e i costumi di Noemi Intino racconta proprio questo, due mondi apparentemente diversi uniti dalla stessa matrice emotiva e sensoriale che attraverso il loro rapporto viscerale con “La Materia” offrono allo spettatore un’esperienza tridimensionale, uscendo dallo schermo. Entrando egli stesso nel quadro della scena rappresentata in contatto diretto con l’energia di tante storie che si sono intrecciate nella scelta e nella costruzione di quei materiali che hanno dato vita ad un unico racconto.
NOEMI INTINO
Classe 1987, Noemi Intino è una bambina che balla, canta, disegna e fa amicizia con uno spirito sempre ironico e tagliente. Cresce in una casa di periferia nella città Eterna, ed intervalla la sua fame del mondo con la passione, l’amore per i colori e le sane energie. Curiosa e camaleontica è la prima attrice che veste: un giorno blu, un altro viola, un altro verde. Un giorno Picasso, un altro Kokoschka, un altro Burri; fino a comprendere che doveva esprimere ciò che sentiva nascerle dentro, fuori affacciandosi nel mondo. Crescendo in ogni esperienza, persona incontrata, circostanza abbracciata o respinta ha costruito il suo dizionario visivo. Le pellicole degli anni 90, i cartoni della Disney, gli spettacoli del Sistina, i concerti, l’amore per la storia dell’arte e i numerosi viaggi le hanno sempre suggerito che la cultura artistica è realtà ed era quella che lei voleva vivere fondendo tutte le esperienze che celebrano l’immaginario al suo modo di comunicare. Il percorso creativo trova inizialmente espressione nella scultura, sono proprio gli studi legati ai materiali, agli strumenti e alle arti tradizionali, durante gli anni del Liceo Artistico Giorgio de Chirico, ad avvicinarla al teatro più che alla moda, percorso che approfondisce durante l’esperienza in Accademia. Gli anni in teatro volano con esperienze internazionali ma poi è la Musica e il lavoro nel mondo dei videoclip, a proseguire il racconto, la scansione di una ricerca continua che assume forme ed energie nuove e la conduce così, come tutti i passaggi serendipici, al mondo del Cinema e delle Serie: luoghi infinitamente grandi, dove c’è spazio e tempo per esprimere ogni desiderio senza genio della lampada. L’incontro con Fabio Martina per questo progetto è stato folgorante, nel continuo bisogno di ricerca e di sperimentazione, unito alla grande passione per l’unica dea Madre : LA MATERIA.
Alcuni tra i nomi a cui dire grazie per l’arricchimento, la sperimentazione e il tempo condiviso nel suo percorso va ai registi : Younuts! Antonio Usbergo & Nicolò Celaia, Stefano Lodovichi, Francesco Marioni, Federico Zampaglione, Davide Marengo, Tiziano Russo, Desmond Devenish, Cosimo Alemà, Bendo, Giorgio Testi, Giacomo Triglia Luca Vecchi, Marco Costa e Marco Castaldi; alle case di produzione Lucky Red, Goon Films di Gabriele Mainetti, Compagnia Leone, Borotalco tv, Maestro, Palomar, Vargo Film e agli attori Edoardo Pesce, Laura Morante, Christian De Sica, Claudio SantaMaria; Giulio Beraneck, Marianna di Martino, Paolo de Vita, Lillo, Micheal Schermi; nella musica : Aiello, Tiromancino, Tommaso Paradiso, Piotta, Salmo & la Machete crew, Jovanotti.
Il ringraziamento personale di Noemi Intino per questa mostra và a Francesco Marioni per la fiducia e la stima reciproca sempre presente e a tutto il team del Procida Film Festival.
Alla famiglia Intino Spera, a Gubrin, Seck, Diana Florindi, Anastasia Coppola, Claudia de Simone, Lucci, Carlo Oldani, Claudio Politi, Il Nuovo Teatro Orione,Laura Sabatini e Fabrizio D’Arpino.
FABIO MARTINA
Sono nato a Roma nel gennaio del 1992, figlio di una genia di scultori e pittori. Come in un gioco, ho da sempre ammirato, rubato, la creatività di mio padre, mio nonno e mio zio nel laboratorio artigianale che abbiamo giù in Puglia. Posso dire di essere cresciuto tra tufo e pittura. Vivendo a Roma mi sono laureato presso l’Accademia Internazionale di Teatro, formandomi come attore e scenografo. Nel 2018, entrai nella compagnia di Giovanni Nardoni e nel creare le scenografie dei suoi spettacoli, ho fatto leva su un principio fondamentale , quello del riciclo dei materiali “Nulla nasce, nulla si distrugge, tutto si trasforma”. Ad esempio, nell’Antigone, creai una scenografia di pneumatici usati. Un cimitero di di grigio asfalto. Rappresentai la miseria della borgata con cartoni, per uno spettacolo su Pasolini ed uno costruito con giornali e carta straccia per uno spettacolo ispirato al film di Almodovar “tutto su mia madre”
Ad oggi, questa mostra è per me, espressione di un retaggio, che da sempre mi porto dentro, materia spenta resa viva, vestita di una pelle di abiti, una pelle impregnata della passione di una grande costume designer (Noemi Intino)
MOSTRA FOTOGRAFICA Pino Settanni
| Santa Margherita
| da martedì 19 a sabato 23
martedì ore 17:00 inaugurazione
mercoledì – sabato dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 20:00
La mostra di fotografie di Pino Settanni sarà allestita presso la sede del complesso di Santa Margherita Nuova in località Terra Murata. Si compone di trenta immagini in grande formato (100×70): ritratti a colori di alcuni tra i personaggi più noti del panorama cinematografico italiano fra i quali spiccano come attori i nomi di Marcello Mastroianni, Sofia Loren, Ornella Muti, Mariangela Melato, Roberto Benigni, Massimo Troisi e come registi i grandi nomi di Mario Monicelli, Sergio Leone, Mauro Bolognini, Dario Argento e molti altri.
Un evento interessante sia per gli appassionati di Cinema che di Fotografia, in collaborazione e per gentil concessione dell’Istituto Luce Cinecittà; interamente curato nei dettagli e nell’allestimento da Daniele Luxardo: amico e collega di Pino Settanni con il quale ha condiviso, nel corso degli anni, stage di fotografia ritrattistica e workshop sul tema Cinema. Le immagini in mostra sono di proprietà dell’Archivio fotografico dell’Istituto Luce, e vengono gentilmente concesse in prestito per l’XI edizione del Procida Film Festival.
Si ringrazia Presidente di Cinecittà | Chiara Sbarigia Responsabile Archivio Fotografico Istituto Luce-Cinecitta’ | Maria Gabriella Macchiarulo Coordinatrice reparto Fotografico Cinecittà | Paola Angelucci
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
| Santa Margherita
| martedì 19 settembre h 18:00 Presentazione del Libro Pino Settanni | Il Sogno infinito. Una Biografia
di Lorella Di Biase, Monique Gregory Settanni
edito da Archivio Luce Cinecittà e Marsilio Arte
con testi e testimonianze di
Pupi Avati, Pier Luigi Celli, Domenico De Masi, Cesare De Seta, Giuliana De Sio, Giampiero Mughini, Vittorio Sgarbi, Carlo Verdone
Pino Settanni (1949 – 2010) è stato un grande autore della fotografia italiana, tra i più originali e creativi, di un’arte che per un quarantennio ha fatto viaggiare nei territori della pittura, del cinema, del reportage. Oggi il valore di Settanni appare indiscutibile, per attestazioni di critica e occasioni espositive. Mancava solo il riconoscimento organico al complesso di un’opera eclettica, vivace, spiazzante: dal realismo delle foto del Sud degli anni ’70, ai magnifici ritratti del protagonisti del cinema, dall’esplosione creativa dei suoi Tarocchi e dello ‘zodiaco’ al ritorno alla realtà con i memorabili reportage di guerra nei Balcani e in Afghanistan.
Un atlante immenso di immagini e storie che oggi, per la prima volta, l’Archivio Luce, proprietario di un fondo di oltre sessantamila scatti, raccoglie nel volume: Pino Settanni – Il sogno infinito. Una biografia.
Il libro, realizzato dalla giornalista Lorella Di Biase e da Monique Gregory Settanni, è edito da Archivio Luce Cinecittà e Marsilio Arte e racconta – com’era Pino, il suo protagonista: vivace, mobile, polifonico. Il libro raccoglie le testimonianze di compagni di viaggio come Pupi Avati, Carlo Verdone, Giuliana De Sio, Cesare De Seta, Vittorio Sgarbi, Domenico De Masi, Pier Luigi Celli, Giampiero Mughini.
Il volume, è il primo della Collana dedicata ai grandi fotografi del Luce, voluta dalla Presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia.
LUNGHI FUORI CONCORSO
| Santa Margherita
Martedì 19 settembre ore 20
Presentazione de “Lo sciupafemmine”, girato a Procida nel Novembre del 2021, di Michele Capuano con Andrea Mautone.
Proiezione e incontro con gli artisti del lungometraggio Piano Piano – regia di Nicola Prosatore – durata 84′
| Procida Hall
Giovedì 21 settembre ore 20
Proiezione e incontro con gli artisti del lungometraggio Educazione Fisica – regia di Stefano Cipani – durata 88′
PROCIDA KIDS CORNER | CORTI FUORI CONCORSO
Selezione di cortometraggi di animazione fuori concorso dedicati ai bambini, proiettati a loop presso Procida Hall giovedì 21 e venerdì 22 settembre | ore 16:30 – 19 sabato 23 settembre | ore 10 – 16
A BORDO FESTIVAL | APERITIVO A BORDO PISCINA CON PODCAST LIVE
Aperitivo offerto a bordo piscina con chiacchiere, talk, interviste e panel, oltre alla registrazione di un podcast live Hotel Boutique La Suite Mercoledì 20 ore 17 | Le Coliche, Liliana Fiorelli e altri ospiti del web
Giovedì 21 ore 17 | Alessandro Guida, Valerio Vestoso, Stefano Cipani, Ludovico Di Martino
LE FAREMO SAPERE | Masterclass Live con Casting Director Marita D’Elia
| Procida Hall
| venerdì 22 settembre h 14:30
La Direzione Artistica del Procida Film Festival apre il bando “Le Faremo Sapere” nell’ambito del Procida Film Festival 2023, dedicato a 20 giovani attori e attrici residenti nella regione Campania, offrendo loro la possibilità di presentarsi e mostrare il proprio talento ai più importanti Casting Director. Un momento di confronto tra i giovani interpreti che cercano di inserirsi nel mondo del lavoro e chi, per mestiere, si occupa di selezionare questi aspiranti, rendendoli professionisti. Per l’edizione 2023 sarà la Casting Director Marita D’Elia, che ha curato il casting della fortunatissima serie Mare Fuori, di numerosissimi film e candidata al Nastro D’argento come Miglior Casting Director 2023, ad osservare e consigliare i partecipanti, che potranno esprimere le proprie capacità attraverso un monologo della durata massimo di 3 minuti davanti alla macchina da presa. “Le Faremo Sapere” si terrà venerdì 22 settembre alle ore 14:30 presso la sala prove della Procida Hall, una delle location in cui si svolge il Festival
Per candidarsi sarà necessario inviare il proprio Curriculum Vitae e 2 foto (primo piano, figura intera) alla mail: lefaremosapere229@gmail.com
Lo stesso materiale presentato al momento della candidatura viene richiesto in versione cartacea il giorno del provino.
Gli attori e le attrici selezionati/e riceveranno una mail con l’avvenuta selezione e conferma. La partecipazione è totalmente gratuita.
FESTA FINALE | OFF FESTIVAL
| SEA BAR
Sabato 23 settembre h 23:30 – 3:00
Animal Trails è un collettivo Romano formato da numerosi DJs che il 23 settembre attenderà pubblico, ospiti, staff e artisti per la chiusura del Procida Film Festival 2023, con un dj set presso il SEA BAR, partner strategico del festival che durante tutta la settimana di evento offrirà scontistiche e una selezione di prodotti appositamente studiata per il Festival.